Stats Tweet

Colloqui, I.

Raccolta di poesie di Guido Gozzano, pubblicata nel 1911. Il volume è diviso in tre parti. Il giovanile errore, episodi di "vagabondaggio sentimentale" e di "impotenza platonica", comprende, tra le più note, le liriche Le due strade e Invernale. Alle soglie, seconda parte del libro, comprende le poesie più popolari, Paolo e Virginia, La signorina Felicita, L'amica di nonna Speranza, Cocotte. La terza s'intitola Il reduce e raggruppa liriche pervase da una profonda malinconia crepuscolare: tra le più note, la lirica Torino. I c. sono la compiuta espressione di un mondo di eterei fantasmi, di evocazioni insieme affascinate e disilluse. Il mondo di Gozzano è una "gioconda aridità larvata di chimere": in questo mondo, egli si sente come un sopravvissuto e, così spesso evocando con nostalgia, sia pur velata da ironica malizia, il tempo delle crinoline e delle diligenze, si rassegna al presente con accorata tristezza.